biografia

Dal cuore pulsante di Napoli alla scena internazionale: gli Almamegretta raccontano oltre 30 anni di musica, cultura e sperimentazione sonora, mescolando radici mediterranee e ritmi dub.

Un viaggio che ha attraversato epoche, collaborazioni leggendarie e indimenticabili live, segnando il panorama musicale italiano e internazionale.

1991

Nasce la band: Gennaro T (batteria), Raiz (voce) e Gianni (chitarra) danno vita agli Almamegretta. Entrano Paolo (tastiere) e Tonino (basso). Registrano il primo mini CD Figli di Annibale e partono per il loro primo tour italiano.

Entrano Paolo (tastiere) e Tonino (basso). Registrano il primo mini CD Figli di Annibale e partono per il loro primo tour italiano.

1992

1993

Esce il primo album completo, Animamigrante, prodotto da Ben Young. Durante le registrazioni, incontrano D.RaD, che entra nella band come soundman e dubmaker.

Parte un tour italiano con una tappa speciale a Nantes, in Francia, per un festival gemellato con Napoli. Il singolo Sole viene premiato da 105 Network come nuova proposta più suonata. Tonino lascia la band.

I Massive Attack ascoltano Animamigrante e propongono agli Almamegretta di remixare Karmacoma, brano del loro album Protection: nasce The Napoli Trip.

Comincia una collaborazione con Adrian Sherwood della On-U Sound, punto di riferimento per il gruppo. Registrano Sanacore tra Procida e Napoli, con mix e dub affidati a Sherwood.

Pappi Corsicato gira il video di Nun Te Scurdà. Gianni lascia la band. Animamigrante vince la Targa Tenco come miglior opera prima.

1994

1995

Esce Sanacore, un album iconico premiato con la Targa Tenco come miglior disco in dialetto.

Più di 80 date in tutta Italia. Raiz partecipa al progetto Ashes con Eraldo Bernocchi, che porta alla realizzazione di Corpus, prodotto a New York da Bill Laswell.

Pubblicano Indubb, una raccolta di brani rivisitati in chiave dub con remix firmati da Sherwood, Laswell, Scorn, Frequencies e dagli stessi Alma.
Parte un tour con i Rogue Go Go, un ensemble di ballerini americani che arricchisce lo spettacolo live.

1996

1997

I Leftfield, pilastri della scena dance britannica, si innamorano della voce di Raiz, che collabora al loro album Rhythm & Stealth. Gli Alma registrano Canto do Mar con Pino Daniele, brano inserito nell’album Dimmi Cosa Succede Sulla Terra.

A Londra nasce Lingo, il terzo album della band, prodotto con la collaborazione di Laswell, Pino Daniele, Pasquale Minieri, Tommaso Vittorini, Eraldo Bernocchi e Count Dubulah, bassista dei TransGlobal Underground.

1998

1999

Registrano 4/4 negli studi di Mauro Pagani a Milano, coinvolgendo artisti come Dubulah, Pagani e la straordinaria cantante tuvana Sainkho Namtchylak. È il primo album completamente autoprodotto e mixato da D.RaD.

Esce 4/4, seguito da un tour. Il brano ’O Sciore Cchiù Felice viene scelto per la colonna sonora del film The Cell, con Jennifer Lopez, un successo internazionale. Paolo lascia la band, pur restando collaboratore fisso.

2000

2001

Pubblicano Imaginaria, registrato a Milano con Mauro Pagani. Il disco si aggiudica la Targa Tenco come miglior album in dialetto.

La copertina vince l’Italian Grammy Award per miglior progetto grafico. Il gruppo suona davanti a oltre 70.000 persone a Piazza del Plebiscito, a Napoli, per il Capodanno.

Esce Venite! Venite!, il primo album live che celebra quasi dieci anni di concerti. Contiene due inediti realizzati con Mauro Pagani.

2002

2003

Raiz lascia la band per dedicarsi alla carriera solista. Il gruppo pubblica Sciuoglie ‘e Cane, affidando le voci a Lucariello e Patrizia Di Fiore.

Un tour invernale e primaverile segna un nuovo capitolo per gli Alma, ma un evento tragico li colpisce: Stefano Facchielli (D.RaD) muore in un incidente stradale. Nonostante il dolore, la band decide di proseguire il progetto in suo onore.

2004

2005

Esce Sciuoglie ‘E Cane Live 2004, ultimo lavoro con il contributo di D.RaD, tratto dai concerti registrati durante il tour.

Tornano con Dubfellas, album dedicato all’universo dub, che vede il ritorno di Paolo Polcari. La voce è affidata a Zaira Zigante. Il tour estivo conta oltre 40 date.

2006

2008

Esce Vulgus, un album ricco di collaborazioni con artisti come Horace Andy, Peppe Lanzetta, Raiz, Lucariello, Piero Brega, Princess Julianna, Zaira Zigante, Marina Mulopulos

Parte l’InDub Tour, con Neil Perch degli Zion Train al live dubbing e Marcello Coleman alla voce.

2009

2010

Pubblicano DubFellas Vol.2, un nuovo capitolo sperimentale con la collaborazione di Neil Perch e la voce di Raiz, Marcello Coleman e Princess Julianna.

Festeggiano i vent’anni di carriera con un tour di successo in Italia e all’estero, accolto con entusiasmo dal pubblico.

2011

2013

Partecipano al Festival di Sanremo con Raiz, ormai rientrato stabilmente nella band, presentando Onda Che Vai e Mamma Non Lo Sa.

Esce l’album Controra coprodotto con Gigi De Rienzo e con collaborazioni di James Senese, Enzo Gragnaniello e Gaudi.

Esce Not In My Name, singolo accompagnato da remix di Numa Crew, Antiplastic, Paolo Baldini e altri.

2015

Pubblicano EnnEnne Dub, con remix firmati da leggende come Adrian Sherwood, Dennis Bovell, Lee Scratch Perry e Vibronics, oltre a due inediti: Pray e Music Evolution. Si intensifica la collaborazione con Paolo Baldini che viene chiamato dalla band prima nel ruolo di bassista in alcuni live e poi a realizzare alcune versioni dub incluse nell’album.

2017

2020

Esce la ristampa di Sanacore rimasterizzato (solo in CD e vinile), con 2 inediti, in occasione dei 25 anni dalla pubblicazione dell’album.

Viene pubblicato l’album Senghe che vede la collaborazione con Danilo Turco in veste di autore e compositore.

È il primo lavoro intero che si avvale del contributo di Paolo Baldini, che oltre a diventare a tutti gli effetti membro della band, assume il ruolo di produttore, beatmaker e arrangiatore.

L’interpolazione artistica tra la spina dorsale caratterizzata dagli elementi tipici della band vanno così a mescolarsi con la visione artistica di Dubfiles creando un intreccio che caratterizza il nuovo suono della band.

2022

2023

L’album Senghe vince la Targa Tenco come migliore lavoro in dialetto.

2025

Gli Almamegretta celebrano il 30° anniversario dell’album Sanacore con il Sanacore Live Tour – 30° Anniversario, un tour che toccherà numerose città italiane, offrendo ai fan un’occasione unica per rivivere le sonorità che hanno definito il progetto.

Il tour inizierà a marzo 2025, portando la band in città come Firenze, Milano, Napoli, Roma e altre, con l’aggiunta di eventi speciali e tributi alla carriera del gruppo, come l’uscita dell’EP 2.0.2.5. Reloaded.

Il lavoro contiene 2 dei brani iconici di Sanacore che rinascono in una nuova forma, ma mantenendo tutte le peculiarità delle versioni originali. “Nun Te Scurdà”, traccia manifesto dell’album e ormai un classico della musica napoletana, insieme a “Se Stuta ‘O Ffuoco”, brano più intimista ed evocativo che esplora le profondità delle basse frequenze, sono i due estratti scelti per questa release celebrativa.

Le due canzoni vengono poi declinate, nelle loro rispettive dub versions di ispirazione anglo-giamaicana, che diventano, a loro volta, pretesto per 2 ulteriori “viaggi metafisici di dubbing”. Napoli è ancora una volta una testa di ponte fra il mediterraneo e un indefinito futuro distopico e meticcio. Un percorso fatto di musica, sperimentazione e passione che non smette mai di rinnovarsi. La storia continua.